Presentazione
Durata
dal 15 Settembre 2025 al 15 Ottobre 2025
Descrizione del progetto
Il progetto nasce dalla consapevolezza che le parole hanno un valore profondo nella costruzione delle relazioni e nella formazione della personalità dei bambini. Educare alla comunicazione non ostile significa offrire agli alunni strumenti concreti per vivere in modo rispettoso, empatico e responsabile all’interno della comunità scolastica e nei contesti digitali. Attraverso attività pratiche, cooperative e inclusive, il progetto intende sviluppare negli alunni la capacità di riconoscere il valore delle parole.
Obiettivi
• Promuovere un clima scolastico sereno e inclusivo, fondato sul rispetto reciproco e sulla valorizzazione delle differenze;
• Educare gli alunni a riconoscere il valore e la responsabilità delle parole, comprese quelle scritte nei contesti digitali;
• Sviluppare competenze comunicative basate su ascolto, empatia e collaborazione, utili nella vita di gruppo e nella società;
• Prevenire atteggiamenti di prevaricazione, bullismo e cyberbullismo, favorendo pratiche di dialogo positivo e costruttivo
Referenti
Partecipanti
Tutti gli alunni dell’IC Primo Levi
Risultati
Ogni classe ha realizzato delle attività trasversali che hanno avuto alla base il Manifesto delle Parole Non Ostili e il tutto è documentato nel file pubblicato