Presentazione
Durata
dal 20 Gennaio 2025 al 10 Marzo 2025
Descrizione del progetto
Obiettivi
Il progetto risponde alle priorità del RAV per quanto riguarda le competenze in matematica e
agli obiettivi formativi prioritari individuati dalla scuola stessa, proponendosi come primo step
del percorso n. 1 (lingua - linguaggi e non solo) del piano di miglioramento relativo al
potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche. Nello specifico, gli obiettivi
prefissati sono stati:
stimolare la curiosità e la creatività dei bambini, sviluppando le loro capacità di osservazione,
manipolazione, sperimentazione e problem solving;
avviare all'apprendimento di concetti matematici, scientifici e tecnologici, attraverso attivitÃ
ludiche ed esperienziali.
Sviluppo delle capacità di osservazione e curiosità :
- incentivare l'osservazione del mondo che li circonda, stimolando la curiosità e l'interesse
per i fenomeni naturali e i materiali
Sviluppo del pensiero logico e matematico:
- introduzione a semplici concetti matematici attraverso giochi e attività di costruzione,
organizzazione e manipolazione
Sviluppo delle competenze scientifiche:
- ragionare in gruppo, facendo scaturire ipotesi, verificando le stesse; riformulare l’ipotesi
quando necessario
Sviluppo del pensiero computazionale:
- attività di coding tramite l’uso dei robottini in dotazione alla scuola (Photon Robot)
stimolando il pensiero logico e la risoluzione dei problemi
- utilizzo in autonomia di un basico linguaggio di programmazione
Sviluppo della creatività e del problem solving:
- attività di esplorazione sensoriale, costruzione, progettazione e risoluzione di problemi,
che incoraggiano l'innovazione e l'approccio creativÃ
Sviluppo del pensiero critico:
- favorire l'indagine e la riflessione sui fenomeni, stimolando la capacità di analizzare,
interpretare e valutare informazioni
Sviluppo di competenze digitali:
- saper utilizzare correttamente i vari dispositivi e relative app (LIM, tablet, Photon
Robot, Ozobot...)
Sviluppo di competenze sociali:
- lavorare serenamente in gruppo e partecipare in modo attivo a quanto proposto dalla
docente
- favorire la collaborazione e l’aiuto reciproco tra compagni
- imparare ad operare insieme per il raggiungimento di un obiettivo comune
Luogo
Via G. Amendola, s.n.c,, 00047 Frattocchie - Marino (RM)
Referenti
Partecipanti
Alunni cinquenni dei plessi Silvestri (sezioni B, C), Nievo (sezioni A, B, C, D), Amendola
(sezioni B, C, E)
Risultati
La ricaduta sugli allievi è stata fortemente positiva, considerando anche il poco tempo a disposizione (10 ore). Gli alunni hanno dimostrato non solo di aver raggiunto gli obiettivi prefissati ma di essere orgogliosi delle competenze raggiunte in merito. Hanno tutti partecipato più che volentieri alle attività proposte, riportando feedback positivi anche da parte delle relative famiglie.