Vista la Circolare MIM 47577 del 26/11/2024 che disciplina le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’a.s. 2025/2026, COME MODIFICATA DALLA NOTA m_pi.AOODGOSV.REGISTRO_UFFICIALE(U).0000208. del 03/01/2025, si comunica quanto segue:
- Le domande di iscrizione online alla Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo e Secondo Grado possono essere dalle ore 8:00 del giorno 21 GENNAIO alle ore 20:00 del giorno 10 febbraio 2025
Per l’iscrizione alla Scuola Primaria e alla Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale accedono alle Iscrizioni on line attraverso il punto di accesso sulla Piattaforma Unica utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature), CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Per le iscrizioni alla Scuola dell’Infanzia il modulo rimane cartaceo, rinvenibile sul sito della scuola nella sezione modulistica genitori al seguente link: Modulistica Genitori o presso la segreteria della scuola in Via Palaverta 69, Frattocchie – Marino(Roma)
Per l’iscrizione on line è necessario indicare i codici meccanografici dei plessi scolastici:
Il codice generale dell’Istituto Comprensivo Primo Levi è RMIC8A7009 , quelli dei singoli plessi sono i seguenti:
ORDINE DI SCUOLA | PLESSO | CODICE |
SECONDARIA PRIMO GRADO | P. LEVI | RMMM8A701A |
PRIMARIA | A. SILVESTRI | RMEE8A702C |
PRIMARIA | A. FRANK | RMEE87001B |
PRIMARIA | E. MORANTE | RMEE8A704E |
PRIMARIA | I. NIEVO | RMEE8A703D |
Le famiglie possono effettuare l’iscrizione in qualunque momento nel periodo che va dal giorno 21 gennaio 2025 al giorno 10 febbraio 2025, non è prevista priorità in base all’ordine di trasmissione.
Il sistema ‘Iscrizioni on line’ si farà carico di avvisare le famiglie in tempo reale, via posta elettronica delle variazioni di stato della domanda.
L’accoglimento della domanda viene comunicato attraverso la pagina dedicata presente sulla Piattaforma Unica e tramite posta elettronica.
Il Genitore che compila il modulo di domanda dichiara di aver effettuato la scelta in osservanza delle disposizioni del Codice Civile (artt. 316, 337 ter e 337 quater), che richiedono il consenso di entrambi i Genitori.
I dati riportati nel modulo di iscrizione assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione, ai sensi del DPR 445/2000.
Sono escluse dal sistema on line le iscrizioni della scuola dell’infanzia per le quali permane l’iscrizione cartacea ed anche le iscrizioni relative ad agli alunni/studenti in fase di preadozione, per i quali viene effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso l’istituzione scolastica prescelta.
Non sono previste iscrizioni d’ufficio, gli alunni provenienti dalle scuole dello stesso istituto, pur avendo priorità rispetto ad alunni di altri istituti, devono comunque presentare la domanda.
SCUOLA DELL’INFANZIA
La scuola dell’infanzia accoglie bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre 2025. Possono, altresì, a richiesta dei genitori, essere iscritti i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2026. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla scuola dell’infanzia di bambini che compiono i tre anni di età successivamente al 30 aprile 2026.
Le famiglie possono effettuare l’iscrizione dal giorno 21 gennaio 2025 al giorno 10 febbraio 2025:
- in formato cartaceo presentate alla segreteria didattica sita in Via Palaverta 69, Frattocchie – Marino dalle ore 8.00 del giorno 21/01/25 alle ore 16.00 del 10/02/2025 tutte le mattine dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e il lunedì e mercoledì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.30
- on-line attraverso la piattaforma AXIOS al seguente link , non è prevista priorità in base all’ordine di trasmissione.
COMPILARE LA DOMANDA DAL GIORNO 21 GENNAIO AL GIORNO 10 FEBBRAIO 2025
Ẻ possibile presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno/studente.
Si segnala che, ai sensi dell’art. 3, comma 3, del decreto legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci”, per le scuole dell’infanzia la presentazione della documentazione attestante l’avvenuta effettuazione delle vaccinazioni di cui all’art. 3, comma 1, del predetto decreto legge costituisce requisito di accesso alla scuola stessa.
La mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall’iscrizione alla Scuola dell’Infanzia, secondo quanto previsto dall’articolo 3-bis, comma 5, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119.
I genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori e gli affidatari, dovranno presentare alla segreteria scolastica alternativamente:
Idonea documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie: copia del libretto delle vaccinazioni vidimato dal competente servizio Asl oppure attestazione avente data certa, rilasciata dal competente servizio Asl riportante l’elenco delle vaccinazioni effettuate;
Autocertificazione dell’avvenuta effettuazione delle vaccinazioni;
Copia della prenotazione dell’appuntamento presso l’azienda sanitaria locale per l’effettuazione delle vaccinazioni;
Idonea documentazione per l’omissione o il differimento della somministrazione e per l’immunizzazione da malattia.
La presentazione della documentazione di cui sopra, costituisce requisito di accesso alla scuola stessa.
Ai sensi dell’articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, la scuola dell’infanzia accoglie bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento (per l’anno scolastico 2025/2026 entro il 31 dicembre 2025).
Scuole dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo P. Levi
SEDE | CODICE MECCANOGRAFICO | TELEFONO | INDIRIZZO | TEMPO SCUOLA | RESPONSABILE |
A.SILVESTRI | RMAA8A7027 | 06 9311300 | Via Delle Molette- Castelluccia | N. 1 Sez. Tempo Ridotto 25 Ore Settimanali | Anella Troncone |
N. 2 Sez. Tempo Normale 40 Ore Settimanali | |||||
G. AMENDOLA | RMAA8A7038 | 06 9354716 | Via G. Amendola-Frattocchie | N. 2 Sez. Tempo Ridotto 25 Ore Settimanali | Tania Sistopaolo |
N. 3 Sez. Tempo Normale 40 Ore Settimanali | |||||
I.NIEVO | RMAA8A7049 | 06 9300083 | Via I.Nievo-Cava Dei Selci | N. 3 Sez. Tempo Ridotto 25 Ore Settimanali | Simona Politangeli |
N. 1 Sez. Tempo Normale 40 Ore Settimanali | |||||
E.MORANTE | RMAA8A705A | 366 6031812 | Via Del Sassone-Suore Betlemite | N. 3 Sez. Tempo Normale 40 Ore Settimanali | Filomena Raucci |
Le domande di iscrizione dei bambini che compiono i 3 anni nel periodo 1 gennaio 2026 – 30 aprile 2026 verranno accolte con riserva e confermate solo dopo aver verificato la disponibilità di posti, altrimenti verrà costituita la lista d’attesa. I bambini che compiono tre anni entro il 30 aprile dell’anno successivo sono ammessi a frequentare la scuola dell’infanzia se in possesso di un sufficiente grado di autonomia.
Si ricorda che la compilazione del modulo di domanda d’iscrizione avviene secondo le disposizioni previste dal D.P.R. n. 445/2000
Si richiede di allegare alla domanda fotocopia del codice fiscale dell’alunno/a, la documentazione necessaria ai fini della compilazione della graduatoria (certificati del datore di lavoro dei genitori componenti il nucleo familiare oppure autocertificazione attestante la disoccupazione, o autocertificazione se lavoratore in proprio, ecc.). Successivamente all’accoglimento della domanda verrà comunicata la modalità di consegna di due foto tessera dell’alunno/a.
Nel caso di esubero di domande di iscrizione verrà formata una graduatoria di ammissione secondo le modalità previste dal Regolamento per le Iscrizioni (in allegato); i non ammessi alla frequenza verranno graduati in una Lista d’attesa.
Il modulo recepisce le nuove disposizioni contenute nel decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154 che ha apportato modifiche al codice civile in tema di filiazione, in particolare agli articoli 316, 337 ter e 337 quater riguardanti la responsabilità genitoriale. Alla luce delle disposizioni ivi richiamate, la richiesta di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa dai genitori. A tal fine nel modulo di domanda il genitore che lo compila dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del codice civile che richiedono il consenso di entrambi i genitori.
La data di presentazione della domanda non costituisce priorità.
Il personale addetto di segreteria, il Dirigente Scolastico o un suo incaricato, sono a disposizione per fornire ulteriori informazioni.
MENSA E SCUOLABUS
I servizi di mensa e scuolabus sono erogati dal Comune di Marino su formale iscrizione dei genitori interessati presso gli uffici dell’amministrazione Comunale, secondo specifici regolamenti che saranno comunicati e affissi dall’amministrazione comunale attraverso il sito web del Comune di Marino.
SCUOLA PRIMARIA
Le iscrizioni alla prima classe della scuola primaria si effettuano, dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025, attraverso la pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica ( https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni)
I Genitori devono iscrivere alla classe prima della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2025; possono iscrivere anticipatamente i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2025 e comunque entro il 30 aprile 2026. A tale riguardo, per una scelta attenta e consapevole, i genitori o gli esercenti la patria potestà è opportuno che i genitori/tutori e gli esercenti la responsabilità genitoriale considerino le indicazioni e gli orientamenti forniti dai docenti delle scuole dell’infanzia frequentate dai bambini.
Ogni singola istituzione scolastica mette a disposizione delle famiglie il proprio Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) recante le articolazioni e le scansioni dell’orario settimanale delle lezioni e delle attività e la disponibilità dei servizi di mensa e trasporto, secondo quanto previsto dall’art. 4 del D.P.R. n. 89/2009.
Il PTOF ed il Curricolo Verticale per il primo ciclo di istruzione sono presenti nel Sito web dell’Istituto all’indirizzo https://comprensivoprimolevi.edu.it/
All’atto dell’iscrizione, i genitori o gli esercenti la potestà genitoriale esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che, è così strutturato: 27-40 (tempo pieno) ore settimanali.
Si rammenta che la legge 30 dicembre 2021 n. 234, art. 1, commi 329 e seguenti, ha introdotto nella scuola primaria l’insegnamento dell’educazione motoria da parte di docenti specialisti forniti di idoneo titolo di studio, a decorrere dall’anno scolastico 2023/2024 per le classi quarta e quinta, precisando che tale insegnamento viene impartito in un orario (quantificato in non più di due ore settimanali) aggiuntivo rispetto all’orario ordinamentale di 24, 27 e fino a 30 ore previsto dal D.P.R. n. 89/2009. Tale incremento di tempo scuola non riguarda il tempo pieno, stante che le ore di educazione motoria rientrano nelle 40 ore settimanali
COMPILARE LA DOMANDA DAL GIORNO 21 GENNAIO AL GIORNO 10 FEBBRAIO 2025
Nella domanda di iscrizione è necessario inserire il codice meccanografico della scuola, riportato nella tabella
PLESSO | CODICE | INDIRIZZO | TELEFONO | RESPONSABILE |
A. SILVESTRI | RMEE8A702C | VIA DELLE MOLETTE- CASTELLUCCIA | 06 9311300 | Anella Troncone |
A. FRANK | RMEE87001B | P.ZZA GRANDE TORINO | 3500190391 | Paola Mingarelli |
E. MORANTE | RMEE8A704E | P.zza ALBINO LUCIANI | 333 4729099 | Cesira Abruzzo |
I. NIEVO | RMEE8A703D | VIA A. FANTINOLI CAVA DEI SELCI | 06 9350160 | Simona Politangeli |
Si richiede di perfezionare la domanda presentando 2 foto tessera e la documentazione necessaria ai fini della compilazione della graduatoria (certificati medici, certificati del datore di lavoro dei
genitori componenti il nucleo familiare oppure autocertificazione attestante la disoccupazione, o autocertificazione se lavoratore in proprio, ecc)
Nel caso di esubero di domande di iscrizione verrà formata una graduatoria di ammissione nel rispetto dei criteri deliberati dal Consiglio di Istituto (Regolamento in allegato). In considerazione della possibilità che si verifichi eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili e che, conseguentemente, si renda necessario indirizzare verso altri istituti le domande non accolte(anche in base ai criteri di precedenza deliberati dal consiglio di istituto), le famiglie, in sede di presentazione delle istanze di iscrizione on line, possono indicare, in subordine, fino ad un massimo di altri due istituti di proprio gradimento.
Sarà cura del sistema di iscrizioni on line provvedere a comunicare alla famiglia, con le modalità previste nell’Allegato Tecnico, di aver inoltrato la domanda di iscrizione verso l’istituto scolastico indicato in subordine. Si fa presente che l’accoglimento della domanda di iscrizione da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate nel modulo on line rende inefficaci le altre opzioni.
I bambini fin da primo giorno di scuola hanno l’obbligo del grembiule blu, indifferentemente per bambini e bambine.
I libri di testo sono forniti dal Comune di residenza secondo le indicazioni che saranno fornite ad inizio anno. Il materiale didattico personale sarà indicato dalle insegnanti nella riunione d’inizio
anno scolastico.
Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale che intendano avvalersi dell’istruzione parentale effettuano una comunicazione preventiva direttamente ad una scuola primaria del territorio di residenza, dichiarando di possedere le competenze tecniche e i mezzi materiali per provvedere all’istruzione dell’alunno. La comunicazione viene presentata in modalità cartacea entro il 31 Gennaio 2025 e alla stessa è allegato il progetto didattico-educativo che si intende seguire in corso d’anno, in coerenza con l’articolo 3, comma 1, del decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n. 5 riguardante la disciplina degli esami di idoneità e integrativi. Si ricorda che l’alunno in istruzione parentale deve sostenere il prescritto esame annuale di idoneità entro il 30 giugno, ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e dell’articolo 3, comma 3, del decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n. 5.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Per l’anno scolastico 2025/2026 devono essere iscritti alla classe prima della scuola secondaria di primo grado gli alunni che abbiano conseguito l’ammissione o l’idoneità a tale classe.
Le iscrizioni alla prima classe della scuola secondaria di primo grado si effettuano, dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025, attraverso la pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica ( https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni)
COMPILARE LA DOMANDA DAL GIORNO 21 GENNAIO AL GIORNO 10 FEBBRAIO 2025
CODICE MECCANOGRAFICO RMMM8A701A
Si comunica che anche gli iscritti alle classi quinte del nostro Istituto comprensivo dovranno utilizzare la procedura di iscrizione on line, in quanto non si dà luogo a iscrizioni d’ufficio, tuttavia gli alunni provenienti dalle classi quinte dell’Istituto hanno priorità rispetto agli alunni provenienti da altri istituti.
All’atto dell’iscrizione, i genitori esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che, in base all’art. 5 del D.P.R. n. 89 del 2009, è così definito: 30 ore .
Le alunne e gli alunni provenienti dalle scuole primarie dello stesso Istituto Comprensivo hanno priorità rispetto a quelli provenienti da altri istituti.
Nel caso di esubero di domande di iscrizione verrà formata una graduatoria di ammissione nel rispetto dei criteri deliberati dal Consiglio di Istituto (Regolamento in allegato)
Si richiede di perfezionare la domanda presentando 2 foto tessera e la documentazione necessaria ai fini della compilazione della graduatoria (certificati medici, certificati del datore di lavoro dei genitori componenti il nucleo familiare oppure autocertificazione attestante la disoccupazione, o autocertificazione se lavoratore in proprio, ecc.)
In considerazione della possibilità che si verifichi eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili e che, conseguentemente, si renda necessario indirizzare verso altri istituti le domande non accolte (anche in base ai criteri di precedenza deliberati dal consiglio di istituto), le famiglie, in sede di presentazione delle istanze di iscrizione on line, possono indicare, in subordine, fino ad un massimo di altri due istituti di proprio gradimento.
Sarà cura del sistema di iscrizioni on line provvedere a comunicare alla famiglia, con le modalità previste nell’Allegato Tecnico, di aver inoltrato la domanda di iscrizione
verso l’istituto scolastico indicato in subordine. Si fa presente che l’accoglimento della domanda di iscrizione da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate nel modulo on
line rende inefficaci le altre opzioni.
Pertanto, anche con riferimento agli istituti comprensivi non si farà luogo ad iscrizioni d’ufficio e dovrà essere utilizzata la procedura di iscrizione on line. Resta inteso, comunque, che gli alunni provenienti dalle scuole primarie dello stesso Istituto comprensivo hanno priorità rispetto agli alunni provenienti da altri Istituti
Chi intende iscrivere il proprio figlio ad altra scuola statale o parificata, dovrà URGENTEMENTE darne informazione alla segreteria dell’I.C. “P.Levi” per il controllo dell’adempimento dell’obbligo scolastico.
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Le domande di iscrizione alla prima classe della scuola secondaria di secondo grado degli alunni che abbiano conseguito o prevedano di conseguire il titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione prima dell’inizio dell’anno scolastico 2025/2026 sono effettuate attraverso la pagina dedicata della Piattaforma Unica.
Ai fini delle iscrizioni assume rilevanza peculiare il “consiglio di orientamento” espresso dal Consiglio di classe per tutti gli alunni della terza classe di scuola secondaria di primo grado, inteso a supportare le scelte di prosecuzione dell’obbligo d’istruzione.
COMPILARE LA DOMANDA DAL GIORNO 21 GENNAIO AL GIORNO 10 FEBBRAIO 2025
ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA
Agli alunni con cittadinanza non italiana si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni/studenti con cittadinanza italiana.
Si rammenta che anche per gli alunni con cittadinanza non italiana sprovvisti di codice fiscale è consentito effettuare la domanda di iscrizione on line. Una funzione di sistema, infatti, consente la creazione di un “codice provvisorio” che, appena possibile, l’istituzione scolastica sostituisce sul portale SIDI con il codice fiscale definitivo.
ISTRUZIONE PARENTALE
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale che intendano avvalersi dell’istruzione parentale effettuano una comunicazione preventiva direttamente ad una scuola del territorio di residenza, dichiarando di possedere le competenze tecniche e i mezzi materiali per provvedere all’istruzione dell’alunno. La comunicazione viene presentata in modalità cartacea entro il 10 FEBBRAIO 2025 e alla stessa è allegato il progetto didattico-educativo che si intende seguire in corso d’anno. Sulla base di tale dichiarazione, il dirigente dell’istituzione scolastica, prende atto che l’assolvimento dell’obbligo di istruzione è effettuato mediante l’istruzione parentale e comunica ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale che, annualmente, se intendono continuare ad avvalersi dell’istruzione parentale, devono effettuare la citata comunicazione preventiva entro il termine delle iscrizioni on line, presentando contestualmente il progetto didattico-educativo che si intende seguire nell’anno di riferimento. Si ricorda che l’alunno in istruzione parentale deve sostenere il prescritto esame annuale di idoneità entro il 30 giugno.
Le domande di iscrizione all’esame di idoneità devono pervenire alle istituzioni scolastiche prescelte per l’effettuazione dell’esame entro il 30 aprile dell’anno di riferimento.
Gli alunni sostengono l’esame di Stato, in qualità di candidati privatisti, presso una scuola statale o paritaria.
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA E ATTIVITÁ ALTERNATIVA
All’atto dell’iscrizione le famiglie indicano se avvalersi o meno dell’insegnamento della Religione Cattolica.
La scelta ha valore per l’intero corso di studi, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati.
Tra il 26 maggio e il 30 giugno 2025, coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica, manifestano le preferenze rispetto alle diverse tipologie di attività attraverso un’apposita funzionalità del sistema “Iscrizioni on line” all’interno della piattaforma Unica accessibile ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale al seguente link: https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni
Gli interessati possono esprimere una delle seguenti opzioni, tutte afferenti al diritto di scelta delle famiglie:
− attività didattiche e formative;
− attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docente;
− non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.
ALUNNI CON DISABILITA’
Le iscrizioni di alunni/studenti con disabilità effettuate nella modalità on line sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale. Il profilo di funzionamento, di cui all’articolo 5, comma 3, decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, è trasmesso alla scuola dalla famiglia subito dopo la sua predisposizione. Sulla base di tale documentazione, la scuola procede alla richiesta di personale docente di sostegno e di eventuali assistenti
educativi a carico dell’Ente locale, nonché alla successiva stesura del piano educativo individualizzato, in stretta relazione con la famiglia e gli specialisti dell’A.S.L.
L’alunno/studente con disabilità che consegua il diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione ha titolo, ai sensi dell’art. 11, decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, qualora non abbia compiuto il diciottesimo anno di età prima dell’inizio dell’anno scolastico 2025/2026, alla iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado
o ai percorsi di istruzione e formazione professionale, con le misure di integrazione previste dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104. Solo per gli alunni che non si presentano agli esami è previsto il rilascio di un attestato di credito formativo che è titolo per l’iscrizione e la frequenza della scuola secondaria di secondo grado o dei corsi di istruzione e formazione professionale regionale, ai soli fini dell’acquisizione di ulteriori crediti formativi, da far valere anche per percorsi integrati di istruzione e formazione.
Pertanto, tali alunni non possono essere iscritti, nell’anno scolastico 2025/2026, alla terza classe di scuola secondaria di primo grado, ma potranno assolvere l’obbligo di istruzione nella scuola secondaria di secondo grado o nei percorsi di istruzione e formazione professionale regionale.
Gli alunni con disabilità ultra diciottenni, non in possesso del diploma conclusivo del primo ciclo ovvero in possesso del suddetto diploma, ma non frequentanti l’istruzione secondaria di secondo grado, hanno diritto a frequentare i percorsi di istruzione per gli adulti con i diritti previsti dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104 e successive modificazioni (cfr. sentenza della Corte costituzionale 4-6 luglio 2001, n. 226).
ALUNNI/STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)
Le iscrizioni di alunni/studenti con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170 e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 sul rilascio delle certificazioni. Gli alunni con diagnosi di DSA esonerati dall’insegnamento della lingua straniera ovvero dispensati dalle prove scritte di lingua straniera in base a quanto previsto dall’articolo 11, comma 13, decreto legislativo 13
aprile 2017, n. 62, conseguono titolo valido per l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado.
ALUNNI/STUDENTI CHE SONO STATI ADOTTATI
La procedura di iscrizioni on line si applica anche agli alunni/studenti adottati. In caso di adozione internazionale, qualora l’iscrizione avvenga in una fase in cui l’iter burocratico non sia ancora
stato completato e la famiglia sia ancora priva del codice fiscale del minore o della documentazione definitiva, è possibile creare un “codice provvisorio”, che verrà sostituito dall’istituzione scolastica sul portale SIDI non appena la famiglia presenterà i documenti atti a certificare l’adozione avvenuta all’Estero (Commissione Adozioni Internazionali CAI Tribunale per i Minorenni).
In caso di adozione nazionale con collocamento provvisorio preadottivo, al fine di garantire protezione e riservatezza ai minori, l’iscrizione viene effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso la segreteria della scuola. Anche in questo caso è opportuna la creazione di un codice fiscale provvisorio per garantire la necessaria riservatezza sui dati anagrafici di origine. Le scuole prendono visione della documentazione rilasciata dal Tribunale per i Minorenni senza trattenerla nel fascicolo personale degli alunni; il dirigente scolastico inserisce nel fascicolo
personale del minore una dichiarazione in cui attesta di aver preso visione della documentazione necessaria per l’iscrizione.
La procedura di iscrizione on line si applica anche agli alunni/studenti adottati. Qualora l’iscrizione avvenga in una fase in cui l’iter è concluso e la famiglia sia priva del codice fiscale del minore, è possibile creare un codice provvisorio.
In caso di adozione nazionale con collocamento provvisorio preadottivo, al fine di garantire protezione e riservatezza ai minori, l’iscrizione viene effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso la segreteria della scuola.
N.B.: tutti i genitori sono tenuti prendere visione del:
1- PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ 2- REGOLAMENTO FORMAZIONE CLASSI (PER GRADUATORIA) 3- MODULISTICA PER PERFEZIONAMENTO Entro il 10 febbraio 2025 si richiede di perfezionare la domanda presentando 2 foto tessera e la documentazione necessaria ai fini della compilazione della graduatoria (certificati medici, certificati del datore di lavoro dei genitori componenti il nucleo familiare oppure autocertificazione attestante la disoccupazione, o autocertificazione se lavoratore in proprio, ecc.), insieme alla informative della privacy. Le domande on-line andranno perfezionate in formato cartaceo con la consegna della autodichiarazione sostitutiva di certificazione presso segreteria didattica sita in Via Palaverta 69, Frattocchie-Marino dalle ore 8.00 del giorno 21/01/25 alle ore 16.00 del giorno 10/02/2025 tutte le mattine dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e il lunedì e mercoledì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.30 |
Per informazioni, comunicazioni o supporto, l’ufficio di segreteria didattica è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 13.00- Lunedì e mercoledì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.30
Telefono: 0693540044
P.E.O. rmic8a7009@istruzione.it
P.E.C. rmic8a7009@pec.istruzione.it
Per informazioni riguardanti le iscrizioni alla Scuola Secondaria di Secondo Grado è necessario contattare le scuole del Secondo ciclo.
DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE
Il personale amministrativo di questa istituzione scolastica è disponibile a supportare le famiglie che avessero difficoltà a procedere con l’iscrizione o che non fossero in possesso dell’adeguata strumentazione informatica per effettuare la procedura on line.
RICEVIMENTO UFFICIO DELLA DIDATTICA:
ORARIO ANTIMERIDIANO : dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
ORARIO POMERIDIANO: lunedì e mercoledì ore 14.00 alle ore 16.30
Si ringrazia per l’attenzione all’offerta formativa del nostro Istituto e si porgono distinti saluti
In allegato:
- Nota ministeriale iscrizioni 25/26 del 1/11/2024
- Nota Ministeriale rideterminazione date iscrizioni del 03/01/2025
- Modulo iscrizione Scuola dell’Infanzia 2025-2026
- Scelta dell’insegnamento della religione cattolica
- Patto di corresponsabilità
- Regolamento iscrizioni 2025/26
- Modulo istruzione parentale
- Documenti per il perfezionamento domanda
Marino, 04/01/2025 |
Il dirigente scolastico |